
Nuove generazioni
Attività rivolta principalmente ai bambini e ai ragazzi entro la fascia della scuola dell’obbligo.
Punti di ascolto.
E’ uno spazio i ragazzi, individualmente ma a volte anche in coppia o a piccoli gruppi, trovano un adulto che li ascolta.
Il colloquio è orientato ad ascoltare il preadolescente e a sostenere il suo percorso evolutivo presente e futuro, consapevoli che le problematiche personali e quelle di apprendimento/comportamento si influenzano reciprocamente tanto da incidere sul risultato scolastico.
Le esperienze di “richiesta di aiuto” potranno diventare una risorsa da utilizzare successivamente in altre situazioni.
I punti di ascolto sono funzionanti in cinque plessi scolastici delle scuole medie inferiori a Mestre e a Marghera. Essi possono essere utilizzati anche da genitori e insegnanti.
Gruppi di parola
E’ uno spazio protetto in cui, degli esperti favoriscono il sostegno e lo scambio di esperienze; costituisce una modalità di intervento in gruppo su situazioni problematiche.
Si rivolge a: bambini e ragazzi i cui genitori si stanno separando o sono già separati;
a singoli genitori separati o in fase di separazione; ma anche all’ambito scolastico per alunni e per insegnanti su specifici temi secondo i bisogni espressi in fase di organizzazione dell’intervento. Per esempio tematiche quali l’inclusione scolastica, il potenziamento e l’attivazione di risorse., il bullismo eccetera
Questi gruppi sono costituiti da non più di otto persone e impegnano circa un mese.
Difficoltà di Apprendimento
Dal 2010 si sta realizzando il progetto sulle Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA) che ha consentito di lavorare a fianco degli operatori della scuola al fine di migliorare l’apprendimento degli alunni e il loro benessere.
Da quest’anno il progetto è inserito in una rete territoriale e viene co-costruito e realizzato con altri partner indicati dal Centro di Servizio per il Volontariato di Venezia. Con questo progetto si mettono in gioco più esperienze di intervento su alunni in difficoltà all’interno delle aree del doposcuola e di quelle del tempo libero